SOFFERMARSI,
SCOPRIRE E ASSAPORARE.

Il Kränzelhof unisce viticoltura biologica, giardini d’arte, cucina creativa e una sostenibilità vissuta con coerenza. I giardini con le loro atmosfere variegate, l’antica tenuta risalente al 1350, l’arte immersa nella natura e la ristorazione danno vita a un luogo unico, dove soffermarsi, assaporare e scoprire. Qui natura, artigianalità e creatività si intrecciano in un’esperienza sensoriale.

Per noi del Kränzelhof è fondamentale che uomo, natura, arte e cucina dialoghino in armonia e si arricchiscano a vicenda in una continua interazione”.

- FRANZ & STEPHANIE VON PFEIL

SCOPRI IL

KRÄNZELHOF

Vino

Artigianalità, tradizione e viticoltura biologica – scopri i nostri vini e la filosofia che li caratterizza.

Arte e giardino

Un paesaggio pieno di vita – infinite scoperte: soffermati nel giardino e scopri come arte e natura si arricchiscono a vicenda.

Cucina

Ingredienti regionali, composizioni creative – assapora la cucina del bistrot EssBar o del Ristorante Miil.

PIANIFICATE LA VOSTRA ESPERIENZA AL KRÄNZELHOF.

VISITA GUIDATA AL GIARDINO E ALLA TENUTA

Immergersi, stupirsi, comprendere: seguiteci in una visita guidata al Kränzelhof. Tra antichi vigneti e giardini d’arte scoprirete di più sulla nostra viticoltura sostenibile e sul legame profondo tra natura e arte.

Ogni visita guidata è un invito a guardare il Kränzelhof con occhi nuovi. Che siate appassionati della storia della tenuta, curiosi di conoscere più da vicino la nostra coltivazione biologica o semplicemente desiderosi di godervi l’atmosfera, ci prenderemo il tempo per rispondere alle vostre domande e per condividere il nostro mondo.

DEGUSTAZIONE E ACQUISTI NELLA CANTINA

Scopri, assaggia, scegli: lasciati guidare in un viaggio tra i nostri vini in un’atmosfera rilassata. Nell’ambito di una consulenza personale troverete il vostro vino preferito e porterete a casa un pezzo del Kränzelhof.


I nostri vini nascono in armonia con la natura, raccolti a mano e affinati con dedizione. Ogni goccia è sinonimo di qualità senza compromessi, lavoro sostenibile e carattere autentico.


Variegati, espressivi, personali: vini che raccontano una storia.

ASSAPORA LA CUCINA DELL’ESSBAR

Freschezza, stagionalità e gusto: al bistrot EssBar vi attendono piatti creativi preparati con i migliori ingredienti regionali. Lasciatevi coccolare e assaporate i sapori autentici del territorio in un’atmosfera rilassata.


Per un pranzo leggero, uno sfizio a metà giornata o un buon bicchiere di vino per concludere la serata, all’EssBar ogni momento si trasforma in un’esperienza speciale.

SCOPRI LE SCULTURE IN GIARDINO

Passeggiare, scoprire, soffermarsi. Il giardino delle sculture è un luogo all’insegna dei sensi – un legame armonico di arte, paesaggio e natura.


Per i piccoli esploratori, il labirinto nascosto si trasforma in un’avventura emozionante: un luogo da scoprire, dove perdersi e rimanere a bocca aperta.

STEPHANIE & FRANZ

Tra ieri e domani: natura e arte, tradizione e trasformazione si fondono al Kränzelhof dando vita a uno spazio culturale pulsante. Con sensibilità e lungimiranza, Stephanie e Franz von Pfeil hanno plasmato questo luogo speciale, preservando quel che conta e restando sempre aperti al nuovo. Il loro approccio è attento: portano avanti l’eredità di famiglia con anima e corpo, perché cresca nel tempo – forte, vitale e profondamente radicata.

Così, nasce un luogo in cui persone, natura e cultura si incontrano in modo autentico.

Con lo sguardo rivolto al domani, uniscono pensiero ecologico e responsabilità culturale. La sostenibilità si riflette non solo nella gestione attenta delle risorse, ma anche in un atteggiamento vivace, attento ai valori e rivolto alle generazioni future.

LA NOSTRA
STORIA

Il Kränzelhof risale al XIV secolo ed è gestito con grande dedizione dalla famiglia von Pfeil dal 1968. Nel 1981 Franz von Pfeil, giovane viticoltore, inizia a produrre vino in proprio scegliendo fin dall’inizio l’affinamento in botti di rovere, che ancora oggi caratterizza il suo stile. Nel 1986, l’antico mulino di trasformazione dello zolfo viene trasformato in una taverna a conduzione familiare – il primo passo verso l’attuale Ristorante Miil. Nel 2006 nascono i giardini del Kränzelhof: un’“opera d’arte vivente”, progetto del cuore di Franz von Pfeil. Nel 2011 Othmar Raich inaugura il Ristorante Miil, seguito dall’EssBar – due luoghi dedicati a una ristorazione creativa, con una cucina regionale, stagionale e biologica, che raccontano l’evoluzione continua e l’ospitalità della tenuta.